EX1012 -
Microfono da tavolo per CT790/Wouxun autoalimentato (ott.2012)
Benvenuti
Questa modifica all'apparato portatile Midland CT790 / Wouxun nasce dall'esigenza
di poter utilizzare un portatile a casa collegato ad un microfono da tavolo ed una cassa acustica
più adeguata all'ascolto, naturalmente riducendo i cavi al minimo.
Premessa
Il progetto migliora le caratteristiche in ricezione rispetto al piccolo altoparlante
integrato al portatile, amplifica il microfono con un guadagno fino a 25 volte, infine
evita alimentazioni supplementari o batterie per il microfono.
La modifica non danneggia l'apparato se eseguita da personale tecnicamente esperto, l'autore
della modifica non si assume responsabilita' di nessun genere (implicita o esplicita),
ricordarsi di spegnere l'apparato se si accede al circuito del progetto quì elencato.
Una nota sulle cariche elettrostatiche e saldatori non scaricati a terra, i circuiti elettronici
presenti sul mercato sono sensibili in alcuni casi alle cariche elettrostatiche, possono
perciò danneggiarsi, (non sono apparecchi a valvole) rispettare le norme di sicurezza.
Montaggio
Iniziamo dalla cassa acustica collegata al portatile.
La cassa acustica (very normal speaker) che da buon sperimentatore ho recuperato da
una serie di casse per un Home Theater 5.1 misura circa 10 x 10 c.m. con un altoparlante di circa
3 Watt, piu che sufficiente per un CT790 che eroga meno di un terzo dei 3 Watt, collegato al
portatile fa un figurone, ora si che possimo ascoltare le voci con una timbrica forte e profonda.
La parte microfonica è composta da una capsula a condensatore, un piccolo preamplificatore microfonico
adattato all'apparato in questione (CT790) dal tasto P.T.T. per commutare in trasmissione.
Naturalmente procedo alla foratura della cassa acustica per la presa posteriore a 4 poli, il tasto di
trasmissione, regolatore amplificazione e foro per l'asticella del microfono.
L'asticella è una sezione di una vecchia antenna stilo, così dopo averla applicata sulla cassa
con un foro di 6 mm blocco l'asticella con del collante tipo MilleChiodi ottimo per lavori semplici
resistente modellabile e verniciabile.
Faccio passare attraverso l'asticella (ex antenna stilo) un cavetto schermato per collegare la capsula
al resto del circuito.
Per posizionare la capsula a condensatore utilizzo in cima all'asticella un tubetto in pvc da
14 mm di circa 40 mm di lunghezza, (figura 6) dove all'interno viene così posizionato un microfono a condensatore
di circa 12 mm ben incastrato con un po di nastro in pvc, dietro dove viene collegato il cavetto
schermato anche un batuffolo piccolo di cotone di circa 20 mm (non usare spugna degrada facilmente)
per bloccare il tutto una piccola colata di colla a caldo (bianca o trasparente) in modo da bloccare
definitivamente il corpo microfono dall'asticella in ottone.
Per finire una bella cuffia antivento del colore preferito per dare al micro una parvenza
professionale.
Bloccare la presa a 4 poli nella parte posteriore della cassa avvitandola con una pinza a becco lungo.
Fissare il tasto P.T.T. personalmente ho usato un pulsante per calcolatrice ma potete utilizzare
qualsiasi modello che sia normalmente aperto (N.A.) da notare che in fase di costruzione alcuni
pulsanti pur essendo nuovi presentavano una piccola resistenza in fase di chiusura, questo
comprometteva il passaggio in trasmissione della radio, assicuratevi dunque che il pulsante sia
efficiente attraverso un tester, da chiuso deve avere una resistenza di zero ohm.
Il circuito del preamplificatore deve essere montato come da schema (figura 5) i pochi componenti
rendono l'operazione semplicissima se avete un po di pratica, consiglio per faciliare il montaggio
se utilizzerete lo stampato preforato a passo 2.54 mm (figura 3-4)
di saldare tutti i componenti al circuito escluso il potenziometro, solo dopo creare le piste
di collegamento. Fate attenzione a non creare cortocircuiti tra le piste per eccesso di stagno.
Alla fine collegare il potenziometro al circuito stampato, se il corpo del potenziometro è di tipo
metallico consiglio di collegarlo a massa del circuito, se plastico non fare nulla.
Collegare i cavetti schermati che vanno all'uscita (presa a 4 poli), al microfono ed infine al
tasto P.T.T.(figura 7)
L'uso del connettore per microfoni a 4 poli non è obbligatorio, il cavo schermato d'uscita dal preamplificatore
può essere collegato anche direttamente al portatile attraverso i jack da 3.5 e 2.5 mm (figura 9)
Avvitare il potenziometro al foro della cassa così da rendere stabile anche il circuito preamplificatore,
prima di chiudere la cassa assicuratevi di non far finire il magnete dell'altoparlante sul circuito
elettrico o sul tasto P.T.T. per maggior sicurezza si può nastrare il magnete con del PVC.
Collaudo
Per il collaudo del microfono non sono necessarie particolari attenzioni, assicurarsi che il circuito
abbia in ricezione circa 3,5 Volt sul positivo del circuito di preamplificazione, se la tensione non
fosse presente avete commesso un errore nel montaggio del circuito elettrico, spegnere la radio
controllare i collegamenti sul circuito stampato.
Accendere un secondo apparato RTX per ascoltare la modulazione, tenendo presente di non parlare
a pochi centimetri dalla capsula, in modo da evitare l'effetto soffio, parlare con moderazione senza
strillare nel microfono.
Ora non resta che provarlo, 73 a tutti.
Elenco componenti
R1 = 4700 ohm
R2 = 4700 ohm
R3 = 1 Mohm
R4 = 100 ohm
R5 = 1000 ohm potenziometro con manopola in plastica
C1 = 1 uF 63 Volt poliestere
C2 = 220uF 16 Volt elettrolitico
CX = 1000 pF ceramico (facoltativo, in parallelo al pulsante P.T.T.)
T1 = BC239 o equivalente
M1 = Microfono a condensatore
P1 = Pulsante P.T.T. normalmente aperto
CONN1 = Presa da pannello per microfoni a 4 poli
CONN2 = Connettore microfono a 4 poli
CONN3 = Spinotto jack 3,5 mm stereo
CONN4 = Spinotto jack 2,5 mm stereo
CS = Circuito stampato preforato in bachelite a passo integrato 30 x 22 mm circa
Emilio IZ8YUF
Rispettare le norme di sicurezza.
Per uso personale è libera la costruzione di questo progetto. IZ8YUF (C) 2012 All Rights Reserved.