Marzo 2013 - Nuovi prefissi Radioamatoriali in Italia
Dopo gli ultimi prefissi IZ (India,Zulu) terminati all'inizio dell'anno 2013 sono in arrivo con le ultime patenti radioamatoriali i nuovi indirizzi IU (India,Uniform) |
Febbraio 2013 - Nuova banda Radioamatoriale 472-479 KHz
Attribuzione nuova banda di frequenza per servizio Radioamatoriale da 472 a 479 KHz con statuto secondario, la potenza massima irradiata dalla stazione trasmittente e/o ripetitrice deve essere 1 Watt e.r.p. |
Febbraio 2013 - Riconfermata banda Radioamatoriale 70 MHz
Riconfermata la banda di frequenza Radioamatoriale dei 4 metri da 70.100 a 70.300 MHz con la potenza massima consentita di 50 Watt per tutto l'anno 2013 |
Gennaio 2013 - Frequenze in banda UHF per Telefonia 4G
La nuova banda di frequenza per il servizio telefonico 4G che cade anche sugli 800MHz sembra tirarsi dietro mille polemiche sull'opportunità di inserire i gestori telefonici così vicino alla banda televisiva anzi proprio sopra, le frequenze ormai vendute ai gestori della telefonia sono comprese tra i 794 fino ai 858 MHz (dal canale 61 fino al canale 69 del Digitale Terrestre) sembra chiaro che i prossimi decodificatori digitali terrestri saranno limitati fino al canale 60 si suppone filtrati adeguatamente alle interferenze provenienti dal 1 canale 4G che si trova vicinissimo al canale 60 UHF del Digitale Terrestre, ora la domanda che sorge spontanea, per gli altri decoder o TV già con decoder integrato cosa accadrà? riusciranno a vedere il Digitale Terrestre senza interferenze o dovranno iniziare con le sostituzioni di antenne, decoder o peggio ancora del TVC-DGT, il tempo ci dirà cosa fare, intanto... pregate. |